Re Pietro

Sistemi automatici di miscelazione e trasporto materie prime

Re Pietro s.r.l. > Prodotti > Sistemi automatici di miscelazione e trasporto materie prime

RE PIETRO s.r.l. è in grado di progettare e fornire linee complete di produzione, dalle macchine di processo alle linee di confezionamento oltre ad un efficiente servizio di assistenza post-vendita.

Sistemi automatici di miscelazione e trasporto materie prime

Le materie prime da utilizzare per la produzione di gallette e popped chips, prima di essere inviate in lavorazione necessitano di essere miscelate con acqua per aumentare la loro umidità e permettere una corretta espansione.
A volte, con l’utilizzo di micropellet per la produzione di popped chips è necessario l’utilizzo di una minima percentuale di lecitina per prevenire l’aderenza agli stampi.
Per svolgere questo processo Re Pietro s.r.l. utilizza miscelatori orizzontali (3) in grado di miscelare perfettamente i prodotti in pochi minuti.
I miscelatori possono essere montati su celle di carico in grado di determinare la corretta quantità di materie prime da caricare e possono essere dotati di ugelli di nebulizzazione dell’acqua che permettono una perfetta ed omogenea distribuzione della stessa sulle materie prime.

Una volta miscelate, ed atteso il tempo necessario per l’assorbimento dell’acqua nei chicchi, le materie prime vengono inviate alle Popping Machine (5) mediante l’utilizzo di un trasportatore a catena (4) lungo il quale vengono posti degli scarichi pneumatici (in base al numero di Popping Machine installate nell’impianto). I sensori posti nelle tramogge di carico delle Popping Machine, raggiunto il livello minimo di materie prime presenti, inviano il segnale al PLC Master dell’impianto che in modo del tutto automatico, metterà in moto il sistema e garantirà la continua alimentazione delle materie prime alle macchine.

È anche possibile installare nell’impianto stazioni di scarico big-bag (2) collegate a sistemi di trasporto in grado di provvedere in modo del tutto autonomo al trasferimento della corretta quantità di materie prime ai miscelatori per la preparazione delle ricette.

Tutto il processo viene controllato dal quadro elettrico principale dell’impianto (1) e gestito dal PLC Master dal quale si possono impostare ricette, percentuali di acqua da aggiungere per il raggiungimento della corretta umidità delle materie prime, tempi di miscelazione, carico materie prime alle Popping Machine, start e stop dell’impianto.

Schema impianto:

1. Quadro elettrico principale dell’impianto
2. Stazioni di scarico big-bag
3. Miscelatori orizzontali
4. Trasportatore a catena
5. Popping Machine

Sistemi automatici di miscelazione e trasporto materie prime